Progettazione eventi:patrocini
Da Cdewiki.
Riga 2: | Riga 2: | ||
'''I patrocini''' | '''I patrocini''' | ||
- | <br/>COSA E' UN PATROCINIO? | + | <br/>'''COSA E' UN PATROCINIO'''? |
- | <br/>In relazione alla tipologia dell’evento e dei suoi contenuti può essere importante valutare l’opportunità di chiedere il patrocinio del Comune e della Provincia di competenza, oltre che della Regione o anche di una Facoltà universitaria o altre istituzioni. | + | Il patrocinio è il riconoscimento simbolico con il quale si accorda il proprio supporto ad un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva, ecc. Solitamente non comporta alcun contributo finanziario; in Italia può essere concesso dal consiglio dei Ministri, dalla Regione, dalla Provincia o dal Comune, che possono concedere anche l'utilizzo del proprio simbolo |
- | <br/>Le richieste vanno inoltrate al relativo Assessore o ai Presidenti delle Province o della Regione o ai Presidi | + | |
- | delle Facoltà interessate. | + | <br/>In relazione alla tipologia dell’evento e dei suoi contenuti può essere importante valutare, quindi l’opportunità di chiedere il patrocinio del Comune e della Provincia di competenza, oltre che della Regione o anche di una Facoltà universitaria o altre istituzioni. |
+ | <br/>Le richieste vanno inoltrate al relativo Assessore o ai Presidenti delle Province o della Regione o ai Presidi delle Facoltà interessate. |
Versione delle 11:57, 8 nov 2010
L'individuazione dei Patrocini è uno degli aspetti fondamentali dell' organizzazione di un evento.
I patrocini
COSA E' UN PATROCINIO?
Il patrocinio è il riconoscimento simbolico con il quale si accorda il proprio supporto ad un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva, ecc. Solitamente non comporta alcun contributo finanziario; in Italia può essere concesso dal consiglio dei Ministri, dalla Regione, dalla Provincia o dal Comune, che possono concedere anche l'utilizzo del proprio simbolo
In relazione alla tipologia dell’evento e dei suoi contenuti può essere importante valutare, quindi l’opportunità di chiedere il patrocinio del Comune e della Provincia di competenza, oltre che della Regione o anche di una Facoltà universitaria o altre istituzioni.
Le richieste vanno inoltrate al relativo Assessore o ai Presidenti delle Province o della Regione o ai Presidi delle Facoltà interessate.