Master e Corsi

Da Cdewiki.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: Riga 1:
-
== MASTER E CORSI PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI ==
+
== MASTER PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI ==
Ti sei appena laureato? Vuoi approfondire i tuoi studi dopo una laurea triennale? Questa rubrica fa per te!
Ti sei appena laureato? Vuoi approfondire i tuoi studi dopo una laurea triennale? Questa rubrica fa per te!
Se vuoi sapere cosa sono i master, di che tipo sono, da chi sono organizzati, a chi si rivolgono e come sono strutturati, puoi consultare i vari capitoli di questa sezione.
Se vuoi sapere cosa sono i master, di che tipo sono, da chi sono organizzati, a chi si rivolgono e come sono strutturati, puoi consultare i vari capitoli di questa sezione.
Riga 24: Riga 24:
Il Master prevede infine un periodo di stage obbligatorio.
Il Master prevede infine un periodo di stage obbligatorio.
-
=== Quali sono i requisiti necessari per accedere a un master universitario? ===
+
=== Quali sono i requisiti necessari per accedere a un Master universitario? ===
Al Master di I livello si accede dopo aver conseguito una laurea triennale. Con un titolo specialistico o di vecchio ordinamento, invece, si può accedere ai Master di I e di II livello. Ulteriori requisiti sono stabiliti di volta in volta dall’ateneo promotore e specificati nel bando di riferimento.
Al Master di I livello si accede dopo aver conseguito una laurea triennale. Con un titolo specialistico o di vecchio ordinamento, invece, si può accedere ai Master di I e di II livello. Ulteriori requisiti sono stabiliti di volta in volta dall’ateneo promotore e specificati nel bando di riferimento.
===  Come si consegue il titolo di Master universitario? ===
===  Come si consegue il titolo di Master universitario? ===
 +
Il titolo si consegue maturando il numero di crediti previsti dal bando, sulla base di criteri stabiliti caso per caso dagli organizzatori: frequenza delle lezioni, risultati degli esami, esito degli stage e prova finale. Se non si raggiunge il numero minimo dei crediti previsti viene rilasciato solo un attestato di partecipazione, anche se si è in regola con le tasse.
 +
 +
=== Esistono borse di studio per chi vuole iscriversi ad un Master? ===
 +
Per ogni singolo corso è possibile che vengano assegnate borse di studio o premi a totale o parziale rimborso della quota di iscrizione. L’informazione viene resa pubblica attraverso il bando di concorso, in cui vengono specificati i criteri per l’ assegnazione.
 +
 +
=== Esistono limiti di età per iscriversi ad un Master? ===
 +
Per i Master non universitari generalmente non sono previsti limiti di età, mentre è più frequente che vi siano per quelli universitari.
 +
 +
== MASTER NON UNIVERSITARI E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE ==

Versione delle 10:25, 25 ott 2010

Indice

MASTER PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI

Ti sei appena laureato? Vuoi approfondire i tuoi studi dopo una laurea triennale? Questa rubrica fa per te! Se vuoi sapere cosa sono i master, di che tipo sono, da chi sono organizzati, a chi si rivolgono e come sono strutturati, puoi consultare i vari capitoli di questa sezione.

Cosa sono i Master?

I Master universitari sono titoli post laurea di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente. Si distinguono dagli altri corsi post laurea per la durata di almeno un anno e per l'attribuzione di crediti formativi universitari. Un Master universitario è un ideale completamento del percorso di studi e costituisce un ingresso al mondo del lavoro.

Quali tioi di Master ci sono?

I Master universitari si differenziano tra primo e secondo livello. Si accede ai Master di 1° livello a seguito di una laurea triennale, ai Master di 2° livello a seguito di una laurea specialistica oppure di una laurea del vecchio ordinamento. I master di 1° livello generalmente sono multidisciplinari, mentre i master di 2° livello sono più specialistici.

A chi si rivolgono i Master?

I Master si rivolgono a chi intende continuare ad approfondire gli studi dopo la laurea, a chi vuole allargare le proprie conoscenze in altre discipline, a chi vuole professionalizzarsi e applicare le nozioni acquisite nei corsi. La selezione è molto competitiva e mira a scegliere i partecipanti più preparati, più capaci e più motivati.

Che differenza c'è tra un Master ed un Corso di perfezionamento?

Entrambi sono corsi post laurea finalizzati allo sviluppo di competenze e abilità specifiche, ma i corsi di perfezionamento hanno una durata più limitata e non danno diritto al conseguimento di alcun titolo o crediti formativi; viene rilasciato unicamente un attestato di partecipazione.

Chi organizza i Master?

I promotori dei master sono le Università, statali e non statali, oppure gli Enti di formazione pubblici e privati, a livello nazionale e internazionale.

Come sono strutturati i Master universitari?

I Master universitari sono soggetti a specifiche disposizioni di legge e si distinguono in titoli di I e II livello. Possono durare da uno a due anni accademici e consentono di maturare almeno 60 crediti formativi universitari al termine di un minimo di 1500 ore tra attività strettamente didattiche e complementari (esercitazioni, case-studies, laboratori, ecc…). La ripartizione dell’impegno complessivo è piuttosto diversificata e dipende dall’ente/ateneo promotore. Spesso sono previste anche delle sessioni a distanza (moduli on–line). Ogni Master ha un suo specifico criterio di organizzazione interna dei corsi: frequenza part-time o full-time, lezioni diurne o serali, nel fine settimana o solo infrasettimanali ecc. Il Master prevede infine un periodo di stage obbligatorio.

Quali sono i requisiti necessari per accedere a un Master universitario?

Al Master di I livello si accede dopo aver conseguito una laurea triennale. Con un titolo specialistico o di vecchio ordinamento, invece, si può accedere ai Master di I e di II livello. Ulteriori requisiti sono stabiliti di volta in volta dall’ateneo promotore e specificati nel bando di riferimento.

Come si consegue il titolo di Master universitario?

Il titolo si consegue maturando il numero di crediti previsti dal bando, sulla base di criteri stabiliti caso per caso dagli organizzatori: frequenza delle lezioni, risultati degli esami, esito degli stage e prova finale. Se non si raggiunge il numero minimo dei crediti previsti viene rilasciato solo un attestato di partecipazione, anche se si è in regola con le tasse.

Esistono borse di studio per chi vuole iscriversi ad un Master?

Per ogni singolo corso è possibile che vengano assegnate borse di studio o premi a totale o parziale rimborso della quota di iscrizione. L’informazione viene resa pubblica attraverso il bando di concorso, in cui vengono specificati i criteri per l’ assegnazione.

Esistono limiti di età per iscriversi ad un Master?

Per i Master non universitari generalmente non sono previsti limiti di età, mentre è più frequente che vi siano per quelli universitari.

MASTER NON UNIVERSITARI E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

Indice per argomento dei corsi master, master universitari, corsi specialistici, corsi di perfezionamento e corsi di alta formazione. È un elenco dei migliori corsi master, master universitari, corsi specialistici, corsi di perfezionamento e corsi di alta formazione suddivisi in base agli argomenti trattati. Cliccando sul nome del corso appare la sua presentazione. Accanto ad ogni corso è indicato, tra parentesi, l'ente che lo organizza e la sede di svolgimento. Cliccando sul nome dell'ente organizzatore si legge il suo profilo. Per i master universitari è indicato, oltre all'ente organizzatore, anche il tipo di livello: L1 se il master universitario è di primo livello o L2 se il master universitario è di secondo livello.

[Creato nel Gennaio 1996 www.cestor.it è il primo portale dell'alta formazione nato in Italia, il più autorevole, il più visitato, ed è aggiornato quotidianamente.

Strumenti personali