Progettazione eventi:budget
Da Cdewiki.
| (3 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| - | Il Budget è uno degli aspetti fondamentali dell' [[organizzazione  | + | Il Budget è uno degli aspetti fondamentali dell' [[organizzazione eventi | organizzazione di un evento]]. | 
| Tutti gli eventi, di qualsiasi tipologia essi siano, comportano costi di organizzazione e gestione. | Tutti gli eventi, di qualsiasi tipologia essi siano, comportano costi di organizzazione e gestione. | ||
| Il budget disponibile è alla base stessa della realizzazione di un evento e va definito con estrema chiarezza. Per questo è opportuno prendere in considerazione ogni singola voce di spesa e anche gli eventuali imprevisti. La messa a punto di un preventivo permette di verificare in anticipo se il budget disponibile è sufficiente a coprire l’intero ammontare dei costi o se, in caso contrario, sarà preferibile ripiegare su uno strumento di comunicazione diverso da quello ipotizzato.    | Il budget disponibile è alla base stessa della realizzazione di un evento e va definito con estrema chiarezza. Per questo è opportuno prendere in considerazione ogni singola voce di spesa e anche gli eventuali imprevisti. La messa a punto di un preventivo permette di verificare in anticipo se il budget disponibile è sufficiente a coprire l’intero ammontare dei costi o se, in caso contrario, sarà preferibile ripiegare su uno strumento di comunicazione diverso da quello ipotizzato.    | ||
| - | + | Lo schema  di budget è il seguente: | |
| - | Lo schema  | + | |
| # previsione delle spese; | # previsione delle spese; | ||
| # previsione delle entrate; | # previsione delle entrate; | ||
| Riga 12: | Riga 11: | ||
| ''' Previsione delle spese'''<br/> | ''' Previsione delle spese'''<br/> | ||
| Una volta compilato elenco esatto delle azioni che si intendono realizzare si provvederà | Una volta compilato elenco esatto delle azioni che si intendono realizzare si provvederà | ||
| - | a quantificare in maniera preventiva i costi da sostenere. | + | a quantificare in maniera preventiva i costi da sostenere.''Ad esempio'' nel caso si desideri organizzare un seminario di studio, è necessario scomporre tale evento nelle seguenti attività:<br/> | 
| - | ''Ad esempio'' nel caso si desideri organizzare un seminario di | + | |
| - | studio, è necessario scomporre tale evento nelle seguenti attività:<br/> | + | |
| ## ideazione e stampa inviti;<br/> | ## ideazione e stampa inviti;<br/> | ||
| ## costi di affrancatura;<br/> | ## costi di affrancatura;<br/> | ||
| Riga 25: | Riga 22: | ||
| ## ecc.<br/> | ## ecc.<br/> | ||
| E' evidente che è opportuno essere il più possibile precisi e completi per evitare  costi imprevisti, difficili, se non impossibili  da sostenere. | E' evidente che è opportuno essere il più possibile precisi e completi per evitare  costi imprevisti, difficili, se non impossibili  da sostenere. | ||
| - | Per gestire correttamente le due fasi descritte si suggerisce di | + | Per gestire correttamente le due fasi descritte si suggerisce di utilizzare il seguente schema-tipo, estensibile e adattabile a qualsiasi tipo di evento.<br/>''''''ENTRATE''''''<br/> | 
| - | utilizzare il seguente schema-tipo  | + | #*Da progetti di ricerca | 
| - | '''ENTRATE'''<br/> | + | #*Da risorse per il funzionamento | 
| - | # | + | #*Da contributi esterni | 
| - | # | + | #*Da sponsorizzazioni | 
| - | # | + | #*Da quote di iscrizione<br/>''''''USCITE''''''<br/> | 
| - | # | + | #*Noleggio aule | 
| - | # | + | #*Noleggio attrezzature | 
| - | '''USCITE'''<br/> | + | #*Materiale di consumo | 
| - | # | + | #*Stampa e distribuzione inviti e programmi | 
| - | # | + | #*Colazioni di lavoro | 
| - | # | + | #*Materiale di rappresentanza | 
| - | # | + | #*Spese di soggiorno relatori | 
| - | # | + | |
| - | # | + | |
| - | # | + | |
Versione corrente delle 09:08, 25 nov 2010
Il Budget è uno degli aspetti fondamentali dell' organizzazione di un evento.
Tutti gli eventi, di qualsiasi tipologia essi siano, comportano costi di organizzazione e gestione.
Il budget disponibile è alla base stessa della realizzazione di un evento e va definito con estrema chiarezza. Per questo è opportuno prendere in considerazione ogni singola voce di spesa e anche gli eventuali imprevisti. La messa a punto di un preventivo permette di verificare in anticipo se il budget disponibile è sufficiente a coprire l’intero ammontare dei costi o se, in caso contrario, sarà preferibile ripiegare su uno strumento di comunicazione diverso da quello ipotizzato.  
Lo schema  di budget è il seguente:
- previsione delle spese;
- previsione delle entrate;
- gestione delle spese;
- gestione delle entrate.
 Previsione delle spese
Una volta compilato elenco esatto delle azioni che si intendono realizzare si provvederà
a quantificare in maniera preventiva i costi da sostenere.Ad esempio nel caso si desideri organizzare un seminario di studio, è necessario scomporre tale evento nelle seguenti attività:
-  ideazione e stampa inviti;
 
-  costi di affrancatura;
 
-  costi di affissione manifesti;
 
-  affitto locali;
 
-  compenso relatori;
 
-  rimborsi di trasferta relatori;
 
-  servizi di hostessing;
 
-  catering per lunch di lavoro e cena;
 
-  ecc.
 
 
-  ideazione e stampa inviti;
E' evidente che è opportuno essere il più possibile precisi e completi per evitare  costi imprevisti, difficili, se non impossibili  da sostenere.
Per gestire correttamente le due fasi descritte si suggerisce di utilizzare il seguente schema-tipo, estensibile e adattabile a qualsiasi tipo di evento.
'ENTRATE'
- Da progetti di ricerca
- Da risorse per il funzionamento
- Da contributi esterni
- Da sponsorizzazioni
- Da quote di iscrizione
 'USCITE'
 
- Noleggio aule
- Noleggio attrezzature
- Materiale di consumo
- Stampa e distribuzione inviti e programmi
- Colazioni di lavoro
- Materiale di rappresentanza
- Spese di soggiorno relatori
 
